La consegna dei documenti bancari: il podcast

Navigare nel complesso mondo dei rapporti bancari e finanziari può spesso rivelarsi una sfida, specialmente quando si rende necessario ottenere copia della documentazione relativa a contratti o singole operazioni. Che si tratti di ricostruire la storia di un conto corrente, verificare le condizioni di un finanziamento, o analizzare gli investimenti effettuati, disporre dei documenti corretti è fondamentale per il cliente.
È proprio per fornire un aiuto concreto in questo ambito che è stato realizzato un nuovo podcast, dedicato al libro “La consegna dei documenti bancari: vademecum pratico“, opera che si annuncia come uno strumento indispensabile per professionisti e utenti dei servizi bancari. Il testo, scritto da Alberto Foggia, si legge “tutto d’un fiato” e affronta un tema che la manualistica tradizionale tende a sottovalutare, riversando la notevole esperienza professionale dell’autore.
L’approccio dell’opera è originale e teso a permettere all’utente di superare efficacemente la fase preparatoria di un eventuale giudizio. Il podcast esplorerà i temi chiave trattati nel libro, offrendo approfondimenti pratici e teorici.
Cosa tratta il vademecum?
Il libro copre in modo completo le diverse sfaccettature del diritto del cliente ad ottenere la documentazione bancaria. Tra i principali argomenti trattati figurano:
- I riferimenti normativi fondamentali, in particolare gli articoli 117 e 119 del Testo Unico Bancario (TUB). L’articolo 117 TUB impone la forma scritta per i contratti (pena la nullità) e la consegna di un esemplare al cliente, riconoscendo un diritto “di rango superiore” rispetto a quello sulla documentazione delle singole operazioni. L’articolo 119 TUB, invece, disciplina il diritto ad ottenere copia della documentazione inerente a singole operazioni degli ultimi dieci anni.
- L’oggetto e le modalità della richiesta. La domanda può riguardare una vasta gamma di documenti, dai contratti di conto corrente, mutuo, o finanziamento, alle aperture di credito, agli estratti conto ordinari e scalari, fino alla documentazione relativa agli investimenti finanziari, come il contratto quadro, gli ordini di acquisto e gli estratti conto titoli. Si suggerisce di richiedere la documentazione in formato digitale (via email o PEC) per ridurre i costi.
- I soggetti legittimati a formulare la richiesta. Oltre al cliente stesso, hanno titolo coloro che gli succedono a qualsiasi titolo (come gli eredi) o subentrano nell’amministrazione dei suoi beni (come i curatori fallimentari), così come il procuratore. Anche un cointestatario di un conto corrente ha pieno diritto ad ottenere copia della documentazione senza necessità del consenso altrui.
- Il termine a disposizione delle banche e degli intermediari per la consegna, stabilito dall’art. 119 TUB in un “congruo termine e comunque non oltre novanta giorni dalla domanda“. Questo termine è per la banca e non costituisce un termine di procedibilità per l’azione giudiziaria da parte del cliente.
- Le spese per le copie. Ai sensi dell’art. 119 TUB, al cliente possono essere addebitati solo i costi di produzione della documentazione, ovvero i costi vivi per il recupero, la riproduzione e l’invio dei documenti. L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha sanzionato le banche che impongono costi fissi.
- La tutela giurisdizionale: Cosa fare se la banca non risponde? Il vademecum illustra la possibilità di ricorrere al decreto ingiuntivo per ottenere la consegna forzata dei documenti. Vengono forniti diversi modelli di ricorso per decreto ingiuntivo, sia per la consegna del contratto di finanziamento che per la documentazione del conto corrente e relative aperture di credito, inclusa la possibilità di richiedere l’applicazione di una penale giornaliera (ex art. 614bis c.p.c.) per ogni giorno di ritardo nella consegna.
- L’ordine di esibizione giudiziale (ex art. 210 c.p.c.). Questo strumento processuale permette al giudice di ordinare l’esibizione di documenti ritenuti necessari. La Cassazione ha chiarito che il diritto all’ottenimento della documentazione (ex art. 119 TUB) non è limitato dalla fase giudiziale, anche se l’istanza ex art. 210 c.p.c. deve essere introdotta nei termini istruttori del processo. È importante notare che l’onere di produrre gli estratti conto dall’inizio del rapporto ricade sulla banca quando questa agisce per il recupero del credito, indipendentemente dall’obbligo di conservazione decennale.
- La distinzione tra il diritto di accesso alla documentazione (TUB) e la tutela della Privacy. Il diritto ex art. 119 TUB consente di ottenere copia dei documenti, anche se contengono dati di terzi, e prevede il pagamento dei costi. Il diritto ex Codice Privacy (art. 7) consente l’accesso ai soli dati personali dell’interessato (solo persone fisiche), gratuitamente, con oscuramento dei dati di terzi. Sono due diritti distinti con finalità e modalità differenti.
- L’accesso ai dati della Centrale Rischi della Banca d’Italia. È possibile ottenere gratuitamente i propri dati dalla Centrale Rischi mediante una semplice domanda.
- Le tematiche relative alla sottoscrizione dei contratti bancari, l’obbligo di consegna, e le conseguenze della perdita o mancanza del contratto scritto. Il vademecum analizza l’evoluzione giurisprudenziale sulla forma scritta “ad substantiam”, inclusa la risoluzione di contrasti da parte delle Sezioni Unite della Cassazione che hanno stabilito che per i contratti bancari e finanziari è sufficiente la forma scritta e la consegna al cliente, con la sola sottoscrizione di quest’ultimo, potendosi desumere il consenso della banca da comportamenti concludenti (come la consegna stessa del documento predisposto e l’esecuzione del contratto). La mancata consegna del contratto scritto è causa di nullità, eccepibile dal cliente in ogni fase del processo.
L’opera si distingue per il suo taglio pratico e la completezza, offrendo utili riferimenti giurisprudenziali e dottrinali. I modelli inclusi per le lettere di richiesta e i ricorsi per decreto ingiuntivo rappresentano un valore aggiunto notevole, consentendo di passare rapidamente dalla teoria alla pratica.
Il Podcast: un approfondimento Imperdibile
L’ascolto del podcast dedicato a questo vademecum offrirà una preziosa occasione per comprendere in modo ancora più dinamico e accessibile tutti questi aspetti cruciali. Sarà l’occasione per cogliere i dettagli e le sfumature di un tema fondamentale per la tutela dei diritti del cliente nei confronti degli intermediari bancari e finanziari.
Non perdete l’appuntamento con il podcast per scoprire come il “vademecum pratico” sulla consegna dei documenti bancari può diventare il vostro alleato nel rapporto con le banche.
Acquista su Amazon link
Foto di Matt Botsford su Unsplash